angioletto che cucina m

accedi o registrati

 

Panforte

panforte

Abbiamo già superato un terzo del primo mese di questo nuovo anno, ma ancora circolano in casa “minacciosi”, gli avanzi del cenone e comunque delle passate feste. Siamo tutti contriti per i chili acquistati e pieni di buoni propositi per l’immediato futuro (il massimo che vorremmo concederci è una bistecca con insalata, se siamo stati buoni …), ma qualche ingrediente pericoloso come residui di panettone e pandoro, frutta secca, candita, sciroppata, barattoli invitanti provenienti dai vari cesti natalizi, ci guarda con occhio languido e ci tenta … Del resto “tolleranza zero” per gli sprechi e quindi ci mettiamo a pensare le ricette che riusciranno in assoluto ad assorbire il prima possibile queste “rimanenze d’esercizio”. Avendo personalmente un’ eccedenza di frutta secca (mandorle, nocciole, noci e fichi secchi) e un bel barattolone di miele da smaltire, ho pensato al Panforte. Naturalmente la ricetta è stata adattata a riciclare il più possibile le mie eccedenze di magazzino, anzi, di dispensa, e ne è nata la creazione che vedete sopra: ottima, anche se forse con un po’ di frutta secca di troppo che ho già provveduto a decurtare dalle quantità negli ingredienti.

Questa ricetta “svuotatutto” partecipa al contest degli amici di Giallo Zafferano e del blog “Lo scrigno delle bontà” di Susanna.f22 😉 che ringrazio per l’invito, tutti conosciuti al Raduno di Giallo Zafferano di settembre scorso qui nella mia città e che spero di reincontrare presto, visto che mi sono persa l’incontro di dicembre a Milano, a causa di diversi impegni, mannagg!! E’ praticamente una piccola gara a suon di “Ricette con gli avanzi” a cui tutti possono partecipare, bloggers e non, e proporre una ricetta sul tema. Premio finale a sorpresa, che Susanna ha previsto per chi si aggiudicherà la palma di vincitore, e, per tutti, il ricettario in pdf delle ricette partecipanti. Qui trovate il regolamento e tutte le spiegazioni del caso: buon contest a tutti e … buon panforte…!!!

INGREDIENTI:
zucchero 75 gr.
miele d’acacia
75 gr.
mandorle
90 gr.
nocciole
90 gr.
noci
40 gr.
albumi
2 scarsi
cannella in polvere
4 gr.
pepe
un pizzico (facoltativo)
burro
una noce
farina
1 cucchiaio
zucchero a velo
50 gr.
ostie in fogli

(frutta candita)

albicocche disidratate
90 gr.
fichi secchi
50 gr.
uvetta cilena
40 gr.

PREPARAZIONE:
In un pentolino sciogliere lo zucchero e il miele a fuoco basso, mescolandoli continuamente con un cucchiaio di legno. In una ciotola mettere le mandorle e le nocciole spellate, tostate leggermente e tagliate grossolanamente, le noci spezzettate, i fichi secchi e le albicocche a pezzetti, l’uvetta e quindi gli albumi, la cannella e il pepe e mescolare tutto accuratamente. Aggiungere lo zucchero e il miele addensati ed amalgamare energicamente. Mettere nel fondo di due teglie l’ostia in fogli o, in mancanza, foderare di carta forno, imburrare e infarinare i bordi e versare il composto, livellare aiutandosi anche con le mani. Cuocere per 35 – 40 minuti in forno preriscaldato a 150° C. Far raffreddare su una grata o su una superficie in marmo o legno, quindi spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

mdg_2
“Strong Enough” – Cher

CONDIVIDI

SEGUICI

SCOPRI!!!

NON IMPEGNANO

CERCA UNA RICETTA

Scrivi il titolo di una ricetta, completo o parziale per trovare quella che cerchi

Accedi

PUBBLICA LE TUE RICETTE IN 3 SEMPLICI MOSSE

Previous slide
Next slide

Registrati

* i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori