angioletto che cucina m

accedi o registrati

 

Piadine con i ciccioli

piadina con i ciccioli

Sembrano piadine “normali”, invece no: deppiù!! Andiamo per ordine. Sanremo è finito e ancora su questo blog ci sono i segni del suo passaggio, e anche le mie ore di sonno sono ancora in negativo, tra guardare il programma vero proprio e tutti gli altri relativi, l’indotto del gossip, insomma… Un mio amico appassionato di musica, festival e … di Patty Pravo… mi aveva invitato a cena con festival annesso. Ho subito accettato e alle 20.00 ero a casa sua per poter mangiare tranquillamente prima di procedere con l’abbuffata di canzoni senza altre distrazioni… Essendo la prima serata, c’era tutta la curiosità e il relativo gossip su aspettative, musicali e non, relative al debutto, ma questo non ci ha minimamente distratto dal menù, e in particolare dalla bontà di queste piadine, che, da adesso in poi, ricorderò come le piadine di Sanremo…  Avevamo già parlato dei ciccioli in occasione della crescia, ricetta tipica della mia mamma, ottima… Queste piadine non sono da meno, perché, oltre alla bontà della piadina classica, contengono la golosità dei ciccioli che si fanno sentire prepotentemente appena assaggiate, oltre ad una friabilità data dallo strutto che le fanno sciogliere in bocca. Naturalmente, come per le altre, la farcitura può spaziare da tutti i salumi in genere ed in particolare prosciutto, lonza ecc., fino ad arrivare a erba di campo, salsiccia, un buon pecorino ecc.: eviterei l’accostamento azzardato alla Nutella, fattibile con la piadina classica, ma non con queste, particolarmente saporite e caratterizzate dal sapore dei ciccioli.
Parlando, parlando, mentre le prime immagini del festival iniziavano ad apparire sullo schermo, sgranocchiavo pezzetti di questa piadina ghiotta e, meno male che poi è iniziato, altrimenti sarei ancora lì a far scendere quella pila di piadine che, malauguratamente, mi avevano messo troppo a portata di mano… e, soprattutto, di bocca…

p.s. la canzone da abbinare alla ricetta, vien da sé… vi avevo già detto che sono fissata per il bravissimo Raphael Gualazzi? Credo proprio di sì … 😉

INGREDIENTI:
strutto
200 gr.
farina
q.b.
ciccioli
300 gr.
acqua
300 gr.
sale

PREPARAZIONE:
In una ciotola o in una spianatoia in legno o foglio in silicone impastare un po’ di farina con lo strutto ammorbidito a temperatura ambiente, l’acqua tiepida e il sale. Aggiungere la farina fino ad ottenere un impasto morbido, ma non troppo. Infine aggiungere i ciccioli e impastare fino a quando si saranno distribuiti bene nell’impasto. Ricavare delle palline e stenderle con un matterello senza schiacciarle troppo, o allargarle a mano. Cuocere su una piastra di ghisa ben calda o in una padella antiaderente. Farcire a piacere con salumi, formaggio, erba di campo, salsiccia ecc.

mdg_2

“Follia d’amore” – Raphael Gualazzi

CONDIVIDI

SEGUICI

SCOPRI!!!

NON IMPEGNANO

CERCA UNA RICETTA

Scrivi il titolo di una ricetta, completo o parziale per trovare quella che cerchi

Accedi

PUBBLICA LE TUE RICETTE IN 3 SEMPLICI MOSSE

Previous slide
Next slide

Registrati

* i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori