Se non cambia tempo, diventiamo idrofobi. Non dovrei lamentarmi, visto che qui in Italia centrale siamo talvolta in una piccola oasi, sempre che si possa chiamare oasi una pioggia incessante da diversi giorni: quando gli elementi atmosferici si scatenano a nord e a sud, qui da noi un paio di giorni di neve e tanta pioggia, ma “zitti e mosca”, siamo fortunati perché tutto è relativo… Insomma ‘sto tempaccio ci fa stare tutti un po’ più tappati in casa, si esce un giorno in cui il tempo è meno peggio degli altri, si fanno delle scorte per la dispensa e ci si rintana di nuovo, magari si passa più tempo ai fornelli… e poi, visto il freddo, qualche caloria in più è concessa. Finite le scuse… possiamo anche occuparci della ricetta di oggi… Tagliatelle con carciofi e pancetta: buone, facili e non scontate.
Un sugo che non è poi così consueto, anche se estremamente facile, lo definirei anche un sugo “elegante”, che può essere sfoggiato in una serata galante, una serata di rappresentanza, una cena con colleghi di lavoro e, in generale, in una qualsiasi occasione in cui si vogliono guadagnare molti punti senza rischiare troppo. Un esempio può essere la classica cena di presentazione ai futuri suoceri o il primo invito a cena ai genitori nella propria casa da single, della serie “visto-che-se-voglio-non-mangio-solo-scatolette?”…
INGREDIENTI: (per 4 persone)
tagliatelle 400 gr.
pancetta affumicata 150 gr.
carciofi 4
aglio 1 spicchio
prezzemolo
olio
vino bianco ½ bicchiere
parmigiano grattugiato
sale
PREPARAZIONE:
Pulire i carciofi, lavarli con acqua e limone. Far soffriggere l’aglio in una padella capiente con l’olio e la pancetta affumicata tagliata a dadini, aggiungere i carciofi tagliati a spicchi, salare e far cuocere a fuoco moderato per 10 minuti, sfumare con il vino. Cuocere le tagliatelle al dente in abbondante acqua salata. Ripassare in padella con il sugo ai carciofi aggiungendo prezzemolo tritato e parmigiano grattugiato. Servire.
“Single” – Danny Losito