Vi ho già detto che non sono un’appassionata di tagliatelle? No? Meglio così perché credo proprio mi stia ri-convertendo anch’io. Dalle mie parti le tagliatelle sono un must, sono un po’ nel nostro DNA e ci appartengono da sempre. Quando ero piccola facevano parte di diritto del menù della domenica (perennemente in concorrenza con gli gnocchi) oltre alla pasticciata o pollo arrosto, l’erba cotta, il ciambellone e… la messa (ma questa è un’altra storia…). Guardo sempre con sorpresa le persone che vengono da fuori e non vedono l’ora di assaggiare le tagliatelle (famosissime quelle con i fagioli della Maria, trattoria specializzata in pochi piatti, ma tutti da non mancare).
Quando vado al ristorante non amo mangiare delle cose che posso gustare tranquillamente a “casa”, preferisco sperimentare piatti nuovi e le tagliatelle le ho mangiate (quasi) 52 volte all’anno per anni e anni… Dopo un primo rifiuto da adulta, dovuto probabilmente anche alla “noia” del mono-gusto poiché una volta l’unico sugo usato per condirle era quello di carne (non ci pioveva), sono tornata a Canossa… L’avvento di sughi particolari, di verdure o verdure-carne ecc., me le stanno ri-rendendo simpatiche, come in questo caso in cui, prosciutto cotto e pancetta affumicata per la carne e piselli e funghi per le verdure, le renderanno molto “simpatiche” anche a voi… Ah! Le tagliatelle dovrebbero essere fatte a mano, ma, in attesa della ricetta (!), prendetele in un buon negozio di pasta fresca…
INGREDIENTI: (per 4 persone)
tagliatelle 350 gr.
prosciutto cotto a cubetti 150 gr.
funghi champignons 150 gr.
pancetta affumicata a cubetti 150 gr.
piselli 250 gr.
cipolla media 1
olio evo
parmigiano grattugiato
brodo
sale
pepe
PREPARAZIONE:
Soffriggere la cipolla in un po’ d’olio, aggiungere il prosciutto cotto e la pancetta affumicata e cuocere a fuoco lento per qualche minuto. Tagliare gli champignons a fettine ed aggiungerli con i piselli in padella. Fare insaporire, aggiungere sale e pepe, unire brodo vegetale o acqua calda, se serve. Far cuocere su fiamma dolce per 30 minuti mescolando ogni tanto. Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla al dente e condirla con il sugo e il parmigiano grattugiato.
“Gold” – Spandau Ballet